Siti e blog consigliati
domenica 24 dicembre 2017
sabato 16 dicembre 2017
Tesseramento.....un'altro successo
![]() |
Pietanze pronte, le pentole con i fasoi e la calandraca e a destra il prosciutto da 14 kg coperto che non si sfreddi |
![]() |
una delle prime tessere |
Un enorme ringraziamento a tutti coloro che sono intervenuti e in particolar modo un grazie a chi ha reso possibile tutto ciò lavorando per organizzare l'evento.
venerdì 15 dicembre 2017
E che la Festa abbia inizio
Tutto pronto per questa sera, tutto il Direttivo si è mobilitato per rendere questa serata,una serata piacevole, ci aspettiamo di veder arrivare anche vecchi soci, appassionati e supporter di vecchia data per brindare e farci gli auguri e sparlare in anteprima di qualche novità che bolle in pentola per il prossimo anno.
VI ASPETTIAMO NUMEROSIIIIIIII
giovedì 14 dicembre 2017
martedì 12 dicembre 2017
sabato 9 dicembre 2017
Mc Trieste, festa del tesseramento
Dopo la cena sociale organizzata una quindicina di giorni addietro, ora per concludere l'anno in bellezza e farsi oltretutto gli auguri di Natale e augurarsi un Buon Anno nuovo, forti della nuova sede/casa sociale, il Direttivo ha deciso di organizzare per i soci e futuri soci la festa del tesseramento per l'anno a venire offrendo un abbondante buffet composto da Prociutto arrosto in crosta di pane con Kren e senape,Calandraca e Fasoi in tecia a tutti coloro che si affiliano e riaffiliano per l'anno a venire.
Vi aspettiamo numerosi
Vi aspettiamo numerosi
giovedì 7 dicembre 2017
San Nicolò 21ma edizione
SAN NICOLO' SI METTE IN MOTO
E' una manifestazione a scopo benefico, rivolta ai bambini meno fortunati, ospitati presso alcune strutture della città di Trieste:
Fondazione Luchetta, Ota, D'Angelo, Hrovatin
Casa Famiglia Gesù Bambino
Casa Famiglia Casa della Madre
Tutto ha avuto inizio nel 1997, quando un gruppo di studenti/aspiranti motociclisti ha pensato di fare qualcosa di utile e contemporaneamente divertente... raccogliere fondi per comprare giocattoli per i bambini meno fortunati, da consegnare, rigorosamente in moto, il giorno di S.Nicolò.
Abbiamo contattato diverse strutture cittadine, al fine di decidere a chi destinare i giocattoli.
Cercavamo qualcuno a cui facesse piacere ricevere quel "poco" che eravamo riusciti a raccogliere... in un certo senso che si "accontentasse" di quel poco; qualcuno a cui anche quel poco potesse essere davvero utile... magari anche solo per far sorridere un bambino...
Ed infine volevamo sfatare il mito dei motociclisti "brutti, sporchi e cattivi"!
Il nostro obiettivo è di far sentire ogni bimbo veramente speciale, al centro dell'attenzione. Per questo motivo richiediamo alle strutture che li ospitano i nomi e l'età di ciascun bambino, affinchè S.Nicolò, nel distribuire i doni, possa chiamarli per nome uno ad uno, e consegnare a ciascuno il proprio regalo.
Negli anni seguenti è iniziata la preziosa collaborazione con il "Circolo R. Tommasi" della Polizia Municipale.... Grazie al loro sostegno la manifestazione ha fatto un grosso salto di qualità e fin da allora ogni anno la cifra raccolta aumenta vertiginosamente, così come i partecipanti al corteo di consegna dei doni!
Oltre cinquecento motociclisti hanno aderito alla manifestazione “San Nicolò si mette in moto”, giunta alla 21esima edizione, che come di consueto ha l’obiettivo di consegnare giocattoli e altri doni ad alcune strutture per bambini e famiglie a Trieste.
L’evento aperto a tutte le due ruote, con appuntamento alle 13 in piazza Oberdan e partenza alle 13.45, con un lungo serpentone, scortato dalle forze dell’ordine, si è diretto prima in piazza Unità d’Italia, dove è arrivato San Nicolò, poi in via Petronio alla Casa del fanciullo, e dopo una breve sosta in piazza Ponterosso verso la Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin in via Valussi, e ancora alla casa di accoglienza La madre di via Navali, prima del brindisi finale attorno alle 18.30 alle Torri d’Europa.
Ogni anno gli ospiti delle diverse realtà alle quali è dedicata la giornata, e in particolare i più piccoli, attendono sempre con grande emozione l’arrivo dei centauri, pronti a regalare un sorriso e un momento di divertimento che è diventato una tradizione per tanti amici e colleghi, che aderiscono con entusiasmo all’appuntamento.
Nelle varie strutture saranno recapitati giocattoli, generi alimentari, abbigliamento, elettrodomestici e altri prodotti, ma verranno sostenute economicamente anche le cure per alcuni bimbi con problemi di salute. All’evento hanno aderito tutte le forze dell’ordine, i vigili del fuoco,il 118, la Trieste Trasporti, l’AcegasApsAmga, Poste Italiane e i più importanti gruppi motociclistici cittadini, oltre a diverse aziende private del territorio.
E' una manifestazione a scopo benefico, rivolta ai bambini meno fortunati, ospitati presso alcune strutture della città di Trieste:
Fondazione Luchetta, Ota, D'Angelo, Hrovatin
Casa Famiglia Gesù Bambino
Casa Famiglia Casa della Madre
Tutto ha avuto inizio nel 1997, quando un gruppo di studenti/aspiranti motociclisti ha pensato di fare qualcosa di utile e contemporaneamente divertente... raccogliere fondi per comprare giocattoli per i bambini meno fortunati, da consegnare, rigorosamente in moto, il giorno di S.Nicolò.
Abbiamo contattato diverse strutture cittadine, al fine di decidere a chi destinare i giocattoli.
Cercavamo qualcuno a cui facesse piacere ricevere quel "poco" che eravamo riusciti a raccogliere... in un certo senso che si "accontentasse" di quel poco; qualcuno a cui anche quel poco potesse essere davvero utile... magari anche solo per far sorridere un bambino...
Ed infine volevamo sfatare il mito dei motociclisti "brutti, sporchi e cattivi"!
Il nostro obiettivo è di far sentire ogni bimbo veramente speciale, al centro dell'attenzione. Per questo motivo richiediamo alle strutture che li ospitano i nomi e l'età di ciascun bambino, affinchè S.Nicolò, nel distribuire i doni, possa chiamarli per nome uno ad uno, e consegnare a ciascuno il proprio regalo.
Negli anni seguenti è iniziata la preziosa collaborazione con il "Circolo R. Tommasi" della Polizia Municipale.... Grazie al loro sostegno la manifestazione ha fatto un grosso salto di qualità e fin da allora ogni anno la cifra raccolta aumenta vertiginosamente, così come i partecipanti al corteo di consegna dei doni!
Oltre cinquecento motociclisti hanno aderito alla manifestazione “San Nicolò si mette in moto”, giunta alla 21esima edizione, che come di consueto ha l’obiettivo di consegnare giocattoli e altri doni ad alcune strutture per bambini e famiglie a Trieste.
L’evento aperto a tutte le due ruote, con appuntamento alle 13 in piazza Oberdan e partenza alle 13.45, con un lungo serpentone, scortato dalle forze dell’ordine, si è diretto prima in piazza Unità d’Italia, dove è arrivato San Nicolò, poi in via Petronio alla Casa del fanciullo, e dopo una breve sosta in piazza Ponterosso verso la Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin in via Valussi, e ancora alla casa di accoglienza La madre di via Navali, prima del brindisi finale attorno alle 18.30 alle Torri d’Europa.
Ogni anno gli ospiti delle diverse realtà alle quali è dedicata la giornata, e in particolare i più piccoli, attendono sempre con grande emozione l’arrivo dei centauri, pronti a regalare un sorriso e un momento di divertimento che è diventato una tradizione per tanti amici e colleghi, che aderiscono con entusiasmo all’appuntamento.
Nelle varie strutture saranno recapitati giocattoli, generi alimentari, abbigliamento, elettrodomestici e altri prodotti, ma verranno sostenute economicamente anche le cure per alcuni bimbi con problemi di salute. All’evento hanno aderito tutte le forze dell’ordine, i vigili del fuoco,il 118, la Trieste Trasporti, l’AcegasApsAmga, Poste Italiane e i più importanti gruppi motociclistici cittadini, oltre a diverse aziende private del territorio.
mercoledì 22 novembre 2017
Moto Jota ancora vincente
Come da programma domenica scorsa ha avuto luogo l'edizione 2018 della Moto Jota, manifestazione goliardicomotociclista di fine stagione, il numero di piloti non è stato eccessivo ma l'affluenza di pubblico è stata di gran lunga un grande successo, tutti i presenti si sono divertiti e chiaramente la manifestazione sarà ripetuta anche il prossimo anno.
Un ringraziamento particolare va a Loredana e Roberta per il contributo determinante.
Un ringraziamento particolare va a Loredana e Roberta per il contributo determinante.
giovedì 16 novembre 2017
Anche i vip alla Moto Jota
Mancano tre giorni alla Moto Jota e anche famosi personaggi hanno mandato l'adesione:
Ecco alcuni dei " BIG " che intendono partecipare, non vogliono mancare al più simpatico, goliardico e mangiobevereccio appuntamento della stagione.
La Jota xe za in lavor (la jota è già in fase di preparazione )con una cariola de luganighe ( salsicce )e panzeta ( pancetta ).
Intervenite
Ecco alcuni dei " BIG " che intendono partecipare, non vogliono mancare al più simpatico, goliardico e mangiobevereccio appuntamento della stagione.
La Jota xe za in lavor (la jota è già in fase di preparazione )con una cariola de luganighe ( salsicce )e panzeta ( pancetta ).
Intervenite
domenica 12 novembre 2017
Moto Jota 2018
Ritorna in grande stile la Moto Jota 2017
Domenica 19 novembre 2017 a Buzet / Pinguente - (Cro)coordinate 45°24'30"N e 13°56'59"E alle ore 9,30 ritorna la Moto Jota, organizzata dal club locale con la collaborazione di Trieste 360 Off-Road, si consiglia logicamente di essere sul luogo almeno 1 ora 1 ora e mezza prima.
Oramai diventata consuetudine per chiudere l'anno agonistico in bellezza e divertimento,la partecipazione è aperta a tutti e le iscrizioni si fanno sul posto, con l'iscrizione si ha diritto anche ad un abbondante spuntino,infine per tutti i piloti,accompagnatori e amici ( fino ad esaurimento )ci sarà la grande abbuffata di Jota e cotechino.
Domenica 19 novembre 2017 a Buzet / Pinguente - (Cro)coordinate 45°24'30"N e 13°56'59"E alle ore 9,30 ritorna la Moto Jota, organizzata dal club locale con la collaborazione di Trieste 360 Off-Road, si consiglia logicamente di essere sul luogo almeno 1 ora 1 ora e mezza prima.
Oramai diventata consuetudine per chiudere l'anno agonistico in bellezza e divertimento,la partecipazione è aperta a tutti e le iscrizioni si fanno sul posto, con l'iscrizione si ha diritto anche ad un abbondante spuntino,infine per tutti i piloti,accompagnatori e amici ( fino ad esaurimento )ci sarà la grande abbuffata di Jota e cotechino.
Iscriviti a:
Post (Atom)